Autore: admin

1910-11

Risultati   Indice 

Come accennato, nonostante la sconfitta nella finale regionale il Savona (o meglio, la Fratellanza) venne ammesso a disputare la Seconda Categoria Ligure. A quei tempi i campionati si formavano “ad invito”, vale a dire che i dirigenti federali sceglievano in base a meriti sportivi e organizzativi chi poteva partecipare a quale torneo: non esistevano ancora criteri di promozione e retrocessione (ci arriveremo tra breve), per cui le scelte si basavano principalmente su pareri personali. Va anche detto che i dirigenti federali il più delle volte erano anche giocatori, arbitri e dirigenti delle loro rispettive società, quindi tendevano “a fare lobby”, come si direbbe adesso e ai neofiti venivano concessi spazi marginali. Quindi, essere stati chiamati a disputare il secondo torneo nazionale, creato in prima battuta per le squadre riserve delle formazioni più in auge, fu per i savonesi un gran passo in avanti a livello di considerazione sportiva. Soddisfazione che faceva il paio con quella di essere riusciti ad ottenere il primo campo sportivo vero e proprio: il 16 aprile del 1911, difatti, venne inaugurato il terreno di gioco preso in affitto dallo stabilimento delle “Distillerie Italiane”, che sarà il viatico per la successiva ammissione alla massima serie, con un’amichevole contro i campioni della Costa Azzurra dell’Herculis Monaco. I savonesi vinsero 9-1 schierando questa formazione: Tarò G.B., Capelli, Ghigliano, Borgna, Becco, Sguerso, Grossi, Rellino, Chauvez, Poggi, Visconti.
Ad ogni buon conto, il Savona si ritrovò per il secondo anno consecutivo in finale senza giocare neanche una partita, mentre la seconda squadra del Genoa eliminò quella dell’Andrea Doria nel concentramento cittadino.
Il primo (e ultimo) incontro ufficiale dei biancoblù fu una debacle pesantissima: 2-9 sul campo “neutro” dell’Andrea Doria (che, ricordiamolo, era adiacente a quello del Genoa).

1907-10

Risultati   Indice 

Arriviamo al fatidico 1907: il “Cittadino” del 22 Giugno dà notizia che, due giorni avanti, su iniziativa dei signori Cesare Lanza e Nicolò Pessano era stata fondata la “Sezione Giuochi” della Fratellanza Ginnastica Savonese, che comprendeva il foot-ball, la palla vibrata (l’odierno pallone elastico) e il tamburello; e quattro giorni, dopo, il 26, la seconda notizia ufficiale dell’inizio degli allenamenti in Piazza d’Armi, allenamenti diretti da Baciccia Tarò, indiscusso massimo esperto cittadino del nuovo gioco. Tra il 1907 ed il 1908 l’attività della nuova squadra, che sceglie i colori biancoblu omologhi a quelli della Fratellanza (che li aveva preferiti, tanti anni prima, in omaggio alle maioliche albisolesi intitolate alla “Vecchia Savona”) disponendoli, però, in verticale, anzichè in orizzontale (come facevano del resto tutte le squadre di calcio per distinguersi, non tanto dai rugbysti perchè in Italia il gioco della palla ovale non era ancora stato importato, quanto proprio dai ginnasti), si svolse prevalentemente con gare amichevoli (avversaria preferita l’Andrea Doria: probabilmente il Genoa era considerato inavvicinabile) ed incontri estemporanei con avversari i marinai inglesi delle diverse navi in porto (si legge, infatti, di Savona-Vapore Sida; Savona-Team England; Savona-Vapore Grenmoor). I biancoblu si recano anche a Vado, sul campo di Leo, e nella cittadina confinante crescono i fermenti che porteranno, nel 1913, alla fondazione della società rossoblu (a Savona intanto il calcio prende piede: ci sono la Pro Savona, la Pio VII, nel 1910 si forma la Veloce e nel 1912 lo Speranza). L’anno fatidico, del vero ingresso dei savonesi nel novero del calcio italiano è però il 1910, allorquando il 24 Aprile sul campo di Piazza d’Armi, e poi a Genova sul campo della Cajenna in via Clavarezza (dove adesso sorge la gradinata Nord dello Stadio di Marassi) gli striscioni affrontano la 3a squadra dell’Andrea Doria, nella “finale” del campionato ligure di III categoria: le virgolette sono d’obbligo in quanto i doriani giunsero alla partita dopo un mini-girone cittadino contro la terza squadra del Genoa e lo Spinola. Alla vincitrice spettò la disputa del titolo contro l’unica altra formazione ligure affiliata alla Federazione: la Fratellanza Ginnastica Savonese, per l’appunto. Le cose non andarono bene e, dopo un primo pareggio per 1-1, i doriani s’imposero in casa con un perentorio 6-1. Ma, come si suol dire, ormai il dado era tratto e l’anno dopo i savonesi furono ammessi alla categoria superiore. Abbiamo la formazione di quelle partite: in più disponiamo dell’11 sceso in campo nel mese di Marzo, sempre avversari i doriani e che riportiamo in questa occasione. Becco, Poggi, Sances, Biacca, Grossi, Foschi, Tarò A., Morandi, Capelli, Ghigliano, Tarò G.B. In campo c’è già “Carlitto” Ghigliano, per 11 anni colonna del calcio savonese, poi fondatore dell’Albenga che, per ironia della sorte, vestirà la maglia azzurra (la nazionale italiana inizia il suo cammino proprio in quel maggio 1910, liquidando 6-2 la Francia all’Arena di Milano) nell’unica stagione disputata con la la maglia del Genoa (la “sudditanza psicologica” non solo degli arbitri, ma anche dei selezionatori della nazionale, esisteva anche allora).

Lo Sport Club e il “calcio ginnastico”

Il calcio a Savona non nasce nel 1907, anzi. Correva la primavera del 1893 (il Genoa Cricket and Athletic Club non era ancora stato fondato); il calcio in Italia, in maniera organizzata, si giocava soltanto a Torino grazie all’impulso del commerciante Bosio, che aveva raccolto un gruppo di svizzeri ed inglesi che al loro paese si erano già cimentati con la palla rotonda ed alcuni nobili, per i quali il nuovo gioco presentava lo stesso spirito d’avventura dell’andare in automobile oppure del tentare esplorazioni transoceaniche: c’erano il Duca degli Abruzzi, il conte Ferrero di Ventimiglia (discendente, pensate un po’, del salgariano Corsaro Nero), il conte Nasi, che da lì a poco si sarebbe imparentato con un certo Edoardo Agnelli. Ebbene: questa stravagante compagnia decise di organizzare una partita internazionale, sfidando una rappresentativa di marinai inglesi imbarcati su piroscafi in quel momento fermi nei porti di Genova e Savona. Le cronache scrivono che si giocò nell’entroterra di Vado Ligure (ma le nostre ricerche hanno individuato il terreno di gioco come quello della Piazza d’Armi di Savona, lungo Corso Ricci), la squadra di Bosio (progenitrice dell’Internazionale di Torino) vinse 2-1, allineando la seguente formazione: Beaton, Kilpin (quel Kilpin che, trasferitosi a Milano, avrebbe fondato il Milan), Dobbie, Lubatti, Schoenbrund, Pecco, Beltrami, Weber, Bosio, Savage, Nasi. Soltanto 5 anni dopo, fu fondata la federazione italiana football (FIF, progenitrice diretta dell’attuale FIGC) ed il 5 Maggio dello stesso anno si disputò il primo campionato italiano: quello famoso delle semifinali al mattino, finali al pomeriggio, primo scudetto al Genoa (erano i giorni delle cannonate di Bava Beccaris a Milano: primo campionato di calcio ed eventi sociali di quel tempo sono stati mirabilmente descritti da Franco Bernini, nel libro “La Prima Volta”). Il calcio italiano era partito, con cinquanta spettatori e 197 lire di incasso. Torniamo a noi: a Savona si cominciò quasi da subito a giocare al calcio, ed anzi, poichè per i primi anni esisteva una duplice strada, quella della FIF e quella della Federazione Ginnastica (che organizzavano campionati in proprio), sarà meglio chiarire le differenze che correvano fra le due opzioni.

Il “calcio ginnastico”

Con questo termine viene descritto il calcio che sottostava alle regole della Federazione Ginnastica, codificate nel “manuale Gabrielli” (dal nome dell’estensore: il maestro Francesco Gabrielli, bolognese di nascita ma rodigino d’adozione), che nel 1895 stampò il primo regolamento di cui si abbia conoscenza. Le differenze con il calcio tradizionale non sono poche, citiamo le più clamorose: le squadre potevano essere composte da un minimo di 11 giocatori fino a un massimo di 31 (per le “partite d’importanza”, che possiamo supporre fossero quelle ufficiali, veniva raccomandato il numero minimo); i tempi di gioco venivano fissati in 30 minuti, ma potevano essere incrementati previo accordo fra i due capitani; i quali capitani giocavano con un fischietto, che permetteva loro di segnalare eventuali azioni scorrette avversarie: solo se non c’era identità di vedute fra i capitani toccava all’arbitro redimere la discussione. In più, a bordo campo era prevista una giuria che aveva il compito di giudicare le capacità tecniche delle varie squadre prima di farle scontrare fra loro, in modo da evitare di far giocare partite troppo squilibrate.
Questo tipo di calcio fu molto “spinto” dalla Federazione, che già nel 1895 sollecitava le affiliate nelle varie città italiane a promuovere la “sezione giuochi all’aperto” nella quale si sarebbe dovuto comprendere “foot-ball, tamburello e palla vibrata”. Per le ultime due discipline non sappiamo, ma per quanto riguarda il calcio l’appello fu raccolto per lo più dalle società del Nord-Est italiano, tanto che fra le iscritte agli annuali concorsi nazionali troviamo squadre di Treviso, Udine, Padova, Verona, Vicenza, Venezia, Bologna e Ferrara. Il Nord-Ovest venne rappresentato più volte da Milan e Mediolanum per la Lombardia, Andrea Doria per la Liguria e la Ginnastica Torinese per il Piemonte. Poi fugaci comparsate di un anno per Alessandria, Cagliari, Napoli, Rieti, Ancona e Lissone.
Tutto ciò per quanto riguarda l’aspetto agonistico che metteva in palio (fino al 1913) il titolo di Campione Federale, mentre diverso fu il processo per le cosiddette “esibizioni”, quelle che ai giorni nostri chiameremmo “amichevoli”: non c’era praticamente città che non annoverasse almeno una Società Ginnastica e ben presto il calcio fece parte di quella serie di intrattenimenti (specialmente estivi) che i ginnasti erano soliti offrire ai loro concittadini.

Il “calcio tradizionale”

Va rimarcato come quasi tutte le società che partecipavano ai campionati ginnastici erano anche iscritte alla Federazione Italiana Foot-ball, la quale approfittava della cassa di risonanza data alla disciplina da parte della Federazione Ginnastica e, nello stesso tempo, dava ai propri affiliati la possibilità di “offrire un prodotto” (come si direbbe oggi) di più facile comprensione: tempi di gioco e numero di giocatori fissi, un arbitro che decideva in autonomia e non che mediava, nessuna giuria a bordo campo. Insomma, si seguivano i regolamenti dell’International Board, cioè quelli portati in Italia da inglesi e svizzeri, i veri “missionari” del foot-ball nello Stivale.

Tornando a Savona: il 4 giugno 1899 lo Sport Club Savona organizzò una partita dimostrativa fra due squadre sociali, divise fra rossi e blu: la vittoria arrise ai rossi, ma non se ne conosce il punteggio; il 18 giugno venne invece organizzato un incontro con la Ginnastica Sampierdarenese. Tratta da www.museosampdoria.com offriamo la foto delle due squadre: i savonesi in maglia rossa, gli avversari in maglia bianca, risultato finale un salomonico 1-1.

Qui di seguito la formazione dello Sport Club e la straordinaria cronaca della giornata sportiva.

Si può supporre che, essendo entrambe squadre affiliate alla F.G.I., seguissero le regole del “calcio ginnastico” ma naturalmente non c’è la certezza della cosa, anche se la formazione venne presentata sul “Cittadino” seguendo i dettami del “manuale Gabrielli”. C’è invece la certezza che i savonesi avessero cominciato gli allenamenti almeno otto mesi prima, visto che “La Gazzetta dello Sport” ne dà notizia il 10 ottobre 1898. Dopo questa prima fiammata, ne seguirono altre abbastanza sporadiche: si può pensare che la qualità del gioco (e dei giocatori) non permettessero altro che estemporanee partite di esibizione.
Ad ogni modo, quella del defunto Sport Club fu in assoluto la prima formazione calcistica cittadina, anche se non partecipò mai a nessuna competizione ufficiale. Nel primo “undici” di cui si abbia notizia, compare anche quel Gio Batta Tarò che sarà fra i promotori e il primo allenatore della sezione calcio della Fratellanza, nel 1907.

Tutti i campionati

Benvenuti nella sezione dei campionati disputati dal Savona!
In queste pagine troverete tutte le gare ufficiali disputate dai biancoblù dalla fondazione ai giorni nostri, complete di classifiche e commenti sulla stagione. 
Nei suoi primi anni di vita il calcio italiano ha vissuto una lunga fase di spezzettamento regionale e interregionale, che si è conclusa con un riordino solo a cavallo degli anni ’20 e ’30: per cercare di far capire con maggiore chiarezza quale potesse essere il livello dei tornei, i campionati sono stati chiamati con la denominazione originale, cui è stata affiancata quella che più o meno (in certi casi molto meno che più, ce ne rendiamo conto ma quelle erano le divisioni dell’epoca) corrisponde nell’attuale suddivisione in categorie. 
(Ringraziamo il Prof. Franco Astengo per la preziosa collaborazione) 

Lo Sport Club e il “calcio ginnastico”
Alle origini del calcio savonese

 Dal 1907 al 1910    
Le Stagioni     Risultati

II Categoria 1910-11    
La Stagione     Risultati

II Categoria 1911-12    
La Stagione     Risultati

II Categoria 1912-13    
La Stagione     Risultati

I Categoria 1913-14    
La Stagione     Risultati     Classifica     

I Categoria 1914-15    
La Stagione     Risultati     Classifica     

Coppa Federale 1915-16    
La Stagione     Risultati     Classifica     

I Categoria 1919-20    
La Stagione     Risultati     Classifica     

I Categoria 1920-21    
La Stagione     Risultati     Classifica     

I Divisione 1921-22    
La Stagione     Risultati     Classifica     

I Divisione 1922-23    
La Stagione     Risultati     Classifica     

II Divisione 1923-24    
La Stagione     Risultati     Classifica     

II Divisione 1924-25    
La Stagione     Risultati     Classifica     

II Divisione 1925-26    
La Stagione     Risultati     Classifica     

I Divisione 1926-27    
La Stagione     Risultati     Classifica     

I Divisione 1927-28    
La Stagione     Risultati     Classifica     

I Divisione 1928-29    
La Stagione     Risultati     Classifica     

I Divisione 1929-30    
La Stagione     Risultati     Classifica     

I Divisione 1930-31    
La Stagione     Risultati     Classifica     

I Divisione 1931-32    
La Stagione     Risultati     Classifica     

I Divisione 1932-33    
La Stagione     Risultati     Classifica     

I Divisione 1933-34     
La Stagione     Risultati     Classifica     

I Divisione 1934-35    
La Stagione     Risultati     Classifica     

Serie C 1935-36    
La Stagione     Risultati     Classifica     

Serie C 1936-37    
La Stagione     Risultati     Classifica     

Serie C 1937-38    
La Stagione     Risultati     Classifica     

Serie C 1938-39    
La Stagione     Risultati     Classifica     

Serie C 1939-40    
La Stagione     Risultati     Classifica     

Serie B 1940-41    
La Stagione     Risultati     Classifica     

Serie B 1941-42    
La Stagione     Risultati     Classifica     

Serie B 1942-43    
La Stagione     Risultati     Classifica     

Serie B-C 1945-46
La Stagione     Risultati     Classifica 

Serie B 1946-47    
La Stagione     Risultati     Classifica 

Serie C 1947-48    
La Stagione     Risultati     Classifica 

Serie C 1948-49    
La Stagione     Risultati     Classifica 

Serie C 1949-50    
La Stagione     Risultati     Classifica 

Serie C 1950-51    
La Stagione     Risultati     Classifica 

Serie C 1951-52    
La Stagione     Risultati     Classifica

IV Serie 1952-53    
La Stagione     Risultati     Classifica   

Promozione 1953-54    
La Stagione     Risultati     Classifica 

Promozione 1954-55    
La Stagione     Risultati     Classifica 

Promozione 1955-56    
La Stagione     Risultati     Classifica 

Promozione 1956-57    
La Stagione     Risultati     Classifica 

IV Serie 1957-58    
La Stagione     Risultati     Classifica 

IV Serie 1958-59    
La Stagione     Risultati     Classifica 

Serie C 1959-60    
La Stagione     Risultati     Classifica 

Serie C 1960-61    
La Stagione     Risultati     Classifica 

Serie C 1961-62    
La Stagione     Risultati     Classifica 

Serie C 1962-63    
La Stagione     Risultati     Classifica 

Serie C 1963-64    
La Stagione     Risultati     Classifica 

Serie C 1964-65    
La Stagione     Risultati     Classifica 

Serie C 1965-66    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie B 1966-67    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie C 1967-68    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie C 1968-69    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie C 1969-70    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie C 1970-71    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie C 1971-72    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie C 1972-73    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie C 1973-74    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie D 1974-75    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie D 1975-76    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie D 1976-77    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie D 1977-78    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie C2 1978-79    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie C2 1979-80    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie C2 1980-81    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie C2 1981-82    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie C2 1982-83    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie C2 1983-84    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie C2 1984-85    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie C2 1985-86    
La Stagione     Risultati     Classifica

Interregionale 1986-87    
La Stagione     Risultati     Classifica

Interregionale 1987-88    
La Stagione     Risultati     Classifica

Promozione 1988-89    
La Stagione     Risultati     Classifica

Interregionale 1989-90    
La Stagione     Risultati     Classifica

Interregionale 1990-91    
La Stagione     Risultati     Classifica

Interregionale 1991-92    
La Stagione     Risultati     Classifica

Interregionale 1992-93    
La Stagione     Risultati     Classifica

Interregionale 1993-94    
La Stagione     Risultati     Classifica

Interregionale 1994-95    
La Stagione     Risultati     Classifica

Interregionale 1995-96    
La Stagione     Risultati     Classifica

Interregionale 1996-97    
La Stagione     Risultati     Classifica

Interregionale 1997-98    
La Stagione     Risultati     Classifica

Eccellenza 1998-99    
La Stagione     Risultati     Classifica

Eccellenza 1999-2000    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie D 2000-01    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie D 2001-02    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie C2 2002-03    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie C2 2003-04    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie D 2004-05    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie D 2005-06    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie D 2006-07    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie D 2007-08    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie D 2008-09    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie D 2009-10    
La Stagione     Risultati     Classifica

Lega Pro 2 2010-11    
La Stagione     Risultati     Classifica

Lega Pro 2 2011-12
La Stagione     Risultati     Classifica

Lega Pro 2 2012-13
La Stagione     Risultati     Classifica

Lega Pro 1 2013-14
La Stagione     Risultati     Classifica

Lega Pro 2014-15
La Stagione     Risultati     Classifica

Lega Pro 2015-16
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie D 2016-17    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie D 2017-18    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie D 2018-19    
La Stagione     Risultati     Classifica

Serie D 2019-20    
La Stagione     Risultati     Classifica

I terreni di gioco

Nel corso della sua storia, per giocare le proprie partite il Savona ha effettuato una serie di “traslochi” in città da un campo all’altro: in questa rassegna cerchiamo di mettervi il più possibile a conoscenza dei vari spostamenti nel corso degli anni.

Piazza d’Armi
E’ un classico nella storia di quasi tutte le squadre di calcio: nei primi tempi, in mancanza di spazi adeguati si faceva ricorso alla Piazza d’Armi, che a Savona restava all’incirca fra l’attuale Questura e il centro commerciale Ipercoop.

Nella foto si vede la Piazza d’Armi in primo piano e, dietro, i capannoni dell’Oltreletimbro e la ferrovia.

Distillerie Italiane
Già nel 1911, però, i dirigenti della Fratellanza Ginnastica Savonese riuscirono a stipulare un contratto d’affitto per un campo di proprietà delle Distillerie Italiane. Il 16 aprile di quell’anno, in occasione delle festività pasquali, il Savona “prese residenza” bagnando l’evento con due amichevoli contro i campioni della Costa Azzurra dell’Hercules Monaco (9-1 e 5-1 nella rivincita del lunedì dell’Angelo per i biancoblù): il terreno di gioco nei primi tempi veniva chiamato “Campo ginnastico Fratellanza”, ma con la successiva ristrutturazione del 1914 il terreno delle Distillerie Italiane fu per tutti “il campo di via Frugoni”. Il campo di gioco misurava 100×55, di molto superiore agli standard minimi richiesti (che erano 90×45 metri).

Nella mappa dell’epoca si vede l’ubicazione del campo di via Frugoni, in corrispondenza dell’attuale Piazza delle Nazioni.
Il campo si presentava così:

Nella foto l’elegante tribunetta in pitchpine, pregiato legno d’importazione, poi demolita durante la guerra per raccogliere fondi destinati ai familiari degli atleti impegnati al fronte. Dalla parte opposta il campo era delimitato dal parterre e, sui lati corti, da orti e dai capannoni delle Distillerie Italiane, come si può notare in quest’altra foto:

Campo Polisportivo (Fascista)
Il 9 ottobre del 1927, in occasione della 3a giornata di campionato Savona-Carpi (5-0 per i padroni di casa), le autorità inaugurano il nuovo stadio savonese: si chiamerà Campo Polisportivo Fascista e il nome rimarrà (ovviamente) immutato fino al termine della II guerra mondiale. Poi resterà Campo Polisportivo, ma sarà sempre e solo chiamato “il campo di Corso Ricci”.
Situato nel tratto terminale di Corso Ricci, dove adesso c’è la centrale elettrica (nella costruzione che attualmente ospita la sede dell’Associazione Nazionale Alpini erano gli spogliatoi e i magazzini), fu anche il campo in cui si allenò più volte la Nazionale Italiana di Vittorio Pozzo che dominò in tutto e per tutto il calcio mondiale, conquistando fra il 1934 e il 1938 2 campionati del mondo e un oro olimpico.
Essendo il terreno di gioco posizionato in una depressione naturale, dalla parte del Letimbro si sfruttò la discesa per la posa delle gradinate in cemento, mentre dalla parte ai piedi della collina venne costruita la tribuna coperta. Il terreno di gioco misurava 110×60, quindi un notevole passo avanti rispetto alle misure di via Frugoni, e dentro alla struttura si riuscivano a stipare (stando alle informazioni dell'”Agenda Barlassina”) 8.000 persone: tre quarti delle quali in piedi, d’accordo, ma pur sempre 8mila persone! In più, approfittando dell’adiacente collina, “portoghesi” a non finire lungo il declivio…
Negli ultimi anni di vita dello stadio, in seguito alla tragedia di Superga, il campo venne intitolato a Valerio Bacigalupo in maniera ufficiosa. Il “vero” Bacigalupo sarebbe nato da lì a poco.


Una veduta d’insieme del campo di Corso Ricci

Stadio “Valerio Bacigalupo”
Il quarto terreno di gioco del Savona nasce a Legino, abbandonando la zona di Corso Ricci, lungo la quale si erano sviluppati i 3 precedenti.
Riprendendo un progetto del Ventennio, si realizza lo stadio con i contributi del CONI, solo girando la disposizione del campo: originariamente doveva essere lungo l’asse Est-Ovest, mentre venne costruito secondo l’asse Nord-Sud. Il 6 settembre 1959 lo stadio venne inaugurato con una gara amichevole fra il Savona e il Torino (3-0 per gli ospiti) alla presenza delle autorità e dei famigliari del portiere.
Per i canoni dell’epoca era quanto di più moderno si potesse concepire, anche se al posto delle curve c’erano ancora dei terrapieni (saranno ricoperti di cemento l’anno della promozione in serie B). Con l’ampliamento della gradinata, prima con impalcature in tubi Innocenti e dal 1981 in cemento armato, per lungo tempo il “Baci” fu il terzo stadio più capiente lungo la via Aurelia, dopo l’Olimpico e Marassi.

La cartolina commemorativa per l’inaugurazione del nuovo stadio

Lo stadio oggi